Il Wolisso Project (WP) è un progetto di formazione che mira a far  toccare con mano il tema della Cooperazione Internazionale alla persona selezionata e partente, la quale imparerà a lavorare in un contesto a risorse limitate, interfacciandosi con personale sanitario con una diversa esperienza e formazione, a contatto con pazienti di culture diverse da quella italiana e con patologie a volte non riscontrabili in Europa.

La fondamentale collaborazione e partnership con l’ONG Medici con l’Africa Cuamm garantisce un’opportunità di formazione di livello anche pre partenza o anche a chi vuole sapere di più circa la tematica della Salute Globale: anni di complice esperienza hanno portato, per esempio, allo sviluppo di numerosi corsi e lezioni, molti dei quali registrati e presenti sul Canale YouTube del SISM, fruibili a chiunque.

L’esperienza si struttura come un tirocinio formativo presso le diverse mete del progetto (Wolisso, Tosamaganga e Chiulo) della durata di un mese (inizio 1 del mese fine 30 del mese). È possibile partire in qualsiasi mese dell’anno inviando la propria candidatura seguendo le istruzioni in questa pagina entro il quinto mese prima della partenza (e.g. se si vuole partire a Giugno, l’AF deve essere spedita entro il 31 Gennaio). Per partire è necessario essere soci SISM iscritti al 5° o al 6° anno al corso di laurea di Medicina e Chirurgia oppure essere laureati in Medicina e Chirurgia da meno di 12 mesi

Cuamm mette a disposizione 4 posti (2 per la meta di Wolisso 2 per la meta di Tosamaganga) ogni mese a cui si aggiungono 2 posti extra per la meta di Chiulo nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto. I posti vengono assegnati in base ad una graduatoria (pubblicata in questa pagina 3 mesi e mezzo prima della partenza) stilata dal Wolisso Project Staff coordinato dal Cordinatore nazionale del progetto secondo i criteri consultabili in questa pagina.

Il costo dell’esperienza è a carico del partecipante e consiste nelle spese di vitto e alloggio presso la Guest House Cuamm e il volo per raggiungere la struttura.

32-2

Immagine 1 di 49

 


Medical Electives in Sub-Saharan Africa: A 15-Year Student/NGO-Driven Initiative

Ci tenevamo a dirvi che abbiamo scritto un  paper scientifico che parla dei primi 15 anni di esperienza del Wolisso Project, pubblicato sul Journal of Community Health!

Grazie alla lungimiranza di Medici con l’Africa Cuamm e alla prontezza del SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – APS, da ormai 16 anni il Wolisso Project permette a student* di Medicina e Chirurgia di diventare “socially responsible physicians”. Leggi il paper completo e facci sapere che ne pensi a questo link!

Qui un estratto: “L’esperienza africana ha avuto un impatto positivo sul progresso degli studi al ritorno in Italia, con un aumento della determinazione e della motivazione. L’esperienza ha avuto anche influenze positive sulle future scelte professionali e sulle carriere intrapese. Il Wolisso Project sembra contribuire non solo alla crescita professionale, ma anche allo sviluppo personale. […] Un’esperienza nell’ambito della salute internazionale ben strutturata e con un tutoraggio continuo può avere un impatto positivo sugli atteggiamenti dei “preclinical students”, sviluppando la loro empatia, l’importanza del volontariato e l’interesse a servire popolazioni con un minor accesso alle cure.”

 


Articoli Recenti

WPills #1 – L’epidemia da COVID-19 in Africa: i dati di queste prime settimane


WPills #2 – Don Dante Carraro: “La cooperazione internazionale, il futuro dell’Africa e degli aiuti umanitari”


WPills #3 – L’epidemia da COVID-19 in Africa: pochi casi o dati sottostimati?


WPills #4 – Coronavirus in Africa: quanto è pronto il continente?