Chi può partire?
Studenti regolarmente iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, frequentanti il V o VI anno o neolaureati (entro 12 mesi dalla laurea); è necessario essere iscritti al SISM presso la propria Sede Locale per l’anno associativo corrente.
1^ tappa
Compilare l’Application Form nella pagina dedicata.
Nell’AF dovrai indicare:
- Dati personali per poter essere contattati dallo staff partenze ed essere aggiornati circa l’eventuale selezione
- Curriculum SISMico
- Precedenti esperienze nel campo della Cooperazione Internazionale
- Esperienze e attività di supporto a Medici con l’Africa CUAMM
- Motivazioni e aspettative che spingono lo studente a voler partire
Le AF devono pervenire entro il quinto mese precedente alla presunta partenza (e.g. se si vuole partire a Giugno, l’AF deve essere spedita entro il 31 Gennaio). Le AF vengono ricevute dal Gruppo partenze che insieme allo Staff le valuterà in forma anonima.
Successivamente all’invio dell’AF, riceverai una mail (entro circa 7 giorni) dal Gruppo Partenze alla quale dovrai rispondere allegando alcuni documenti tra cui, novità dal 2022, il Certificato degli Esami Superati (si veda la Project Proposal, pagina 16, per i dettagli).
Entro 15 giorni dal termine ultimo di invio dell’AF, il Gruppo partenze stila la graduatoria dei candidati, ai quali comunica via mail l’esito della selezione, dunque entro 95 giorni dalla data indicata per la partenza è reso noto l’esito della graduatoria.
Ogni mese vengono selezionati per partire fino a 4 studenti, 2 per Wolisso e 2 per Tosamaganga. I primi in graduatoria possono scegliere la meta.
2^ tappa
Una volta selezionati arriva la parte burocratica:
- Compilare la liberatoria
- Procurarsi il passaporto
- Procurarsi il visto
- Vaccinazioni
- Acquisto del biglietto aereo e assicurazione sanitaria
Quali vaccinazioni?
- Antitifica orale
- Antimeningococcica
- Anticolerica orale
- Anti HAV e HBV
- Febbre gialla
- Richiami di Antipolio intramuscolo e antitetanica
- Profilassi Antimalarica SOLO PER TOSAMAGANGA
3^ tappa
Una volta giunti a destinazione di deve richiedere il visto e intraprendere il viaggio finale verso gli ospedali dove verrà effettuato il tirocinio:
- Il visto turistico si può richiedere all’arrivo in aeroporto al costo di 50 dollari, oppure può essere richiesto presso l’ambasciata o il consolato quando si è ancora in Italia. Quest’ultima modalità è l’unica possibile per i visti per la Tanzania.
- Per Wolisso: un driver del Cuamm vi porterà fino a Wolisso
- Per Tosamaganga: un driver del Cuamm vi porterà fino alla Guest House di Dar Es Salaam dove pernotterete la prima notte. Il giorno seguente vi sposterete in autobus fino ad Iringa, per poi essere accompagnati fino a Tosamanga.
4^ tappa
Sistemazione presso la Guest House dell’ospedale e scelta dei reparti da frequentare.
Grazie ad una convenzione SISM-Wolisso Project-Cuamm, il costo giornaliero di vitto e alloggio presso le Guest House è di circa 10 euro al giorno.
Oltre ai reparti presenti negli ospedali, è possibile seguire il personale locale in visita nei vari Health Centre sparsi nella regione.
5^ tappa – come sconfiggere il Mal d’Africa
Una volta tornati a casa, l’avventura con Wolisso Project può continuare. In che modo?
- Evaluation Form: soddisfazione, esperienze, pensieri, critiche, consigli e tutto quello che ti viene in mente per aiutare lo Staff a migliorare sempre più questo progetto.
- Aiutaci nella promozione del progetto nella tua Sede Locale SISM, organizzando presentazioni e vendita di gadgets, raccolta fondi a sostegno dei progetti scientifici e raccontando la tua esperienza a chiunque la voglia ascoltare!