Chi può partire?
Studenti regolarmente iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, frequentanti il V o VI anno o neolaureati (entro 12 mesi dalla laurea); è necessario essere iscritti al SISM presso la propria Sede Locale per l’anno associativo corrente. Non è previsto un limite di AF, puoi mandarne quante ne vuoi distanziate a tua discrezione una dall’altra.
1^ tappa
Compilare l’Application Form al Google form dedicato
Nell’AF dovrai indicare:
- Dati personali per poter essere contattati dallo staff partenze ed essere aggiornati circa l’eventuale selezione
- Curriculum SISMico
- Precedenti esperienze nel campo della Cooperazione Internazionale
- Esperienze e attività di supporto a Medici con l’Africa CUAMM
- Motivazioni e aspettative che spingono lo studente a voler partire
Inoltre nel modulo ti chiediamo di caricare alcuni documenti:
- copia del Certificato di Superamento degli Esami Universitari (va richiesto alla Segreteria dell’Università/alcune Università hanno procedure online da cui ricavarlo: non ci servono i voti, solo gli esami superati, ma se ci sono anche i voti non importa)
- Modulo della Privacy stampato, compilato, firmato e scannerizzato
- copia del tuo certificato di laurea o iscrizione al CdL in Medicina e Chirurgia (basta l’autocertificazione)
Le AF devono pervenire entro il quinto mese precedente alla presunta partenza (e.g. se si vuole partire a Giugno, l’AF deve essere spedita entro il 31 Gennaio). Le AF vengono ricevute dal Gruppo partenze che insieme allo Staff le valuterà in forma anonima.
Successivamente all’invio dell’AF, riceverai subito una mail di conferma dal sistema con il riepilogo dei tuoi dati.
Dopo 15 giorni dal termine ultimo di invio dell’AF, il Gruppo partenze stila la graduatoria dei candidati, questa viene pubblicata nell’apposita sezione del sito. La graduatoria è pubblicata indicando i punteggi e il numero di tessera SISM per garantire la privacy di coloro che mandano le AF.
Entro 95 giorni dalla data indicata per la partenza è reso noto l’esito della graduatoria.
Ogni mese vengono selezionati per partire fino a 4 studenti, 2 per Wolisso e 2 per Tosamaganga. MA ATTENZIONE!!! C’è una novità: nei mesi di giugno, luglio e agosto 2025 saranno disponibili anche 2 posti a Chiulo, in Angola, per un totale di 6 posti disponibili! Le prime persone in graduatoria possono scegliere la meta.
2^ tappa
Una volta selezionati arriva la parte burocratica:
- Compilare la liberatoria
- Procurarsi il passaporto
- Procurarsi il visto
- Vaccinazioni
- Acquisto del biglietto aereo e assicurazione sanitaria
Quali vaccinazioni?
Per informazioni più precise vi verranno forniti documenti dettagliati che vi spiegheranno passo per passo tutte le procedure necessarie e le regole da seguire.
3^ tappa
Sistemazione presso la Guest House dell’ospedale e scelta dei reparti da frequentare.
Grazie ad una convenzione SISM-Wolisso Project-Cuamm, il costo giornaliero di vitto e alloggio presso le Guest House è di circa 10 euro al giorno.
Oltre ai reparti presenti negli ospedali, è possibile seguire il personale locale in visita nei vari Health Center sparsi nella regione.
4^ tappa – come sconfiggere il Mal d’Africa
Una volta tornati a casa, l’avventura con Wolisso Project può continuare. In che modo?
- Scrivi un Report e compila l’apposita evaluation: raccontaci la tua esperienza! In questo modo ci aiuterai a migliorare sempre di più questo progetto e permetterai a coloro che partiranno dopo di te di farsi un’idea più precisa e veritiera di cosa li aspetta.
- Aiutaci nella promozione del progetto nella tua Sede Locale SISM, organizzando presentazioni e vendita di gadgets, raccolta fondi a sostegno dei progetti scientifici e raccontando la tua esperienza a chiunque la voglia ascoltare!